NEWS

I GIOVEDI' DELL'UPEL - "Tina Anselmi: la partigiana, la rappresentante politica..."

Tina Anselmi (Castelfranco veneto 25 marzo 1927 – Castelfranco Veneto 1 novembre 2016).

Laureata in lettere all’Università cattolica di Milano, ha lavorato come insegnante.

Dopo avere assistito a Bassano, dove studiava, all’impiccagione di 43 prigionieri durante la seconda guerra mondiale, all’età di 17 anni decise di prendere parte attivamente alla resistenza con il nome di battaglia di “Gabriella” ricoprendo il ruolo di staffetta partigiana. Nei giorni della liberazione fu responsabile, insieme ad altri tre partigiani, di trattative tenutesi nella sede del comando tedesco per evitare che vi fossero vittime o ritorsioni.

È stata sindacalista dapprima nella CGIL e,poi, nella CISL.

Successivamente si è dedicata interamente alla politica, distinguendosi tanto da essere la prima donna ad aver ricevuto la carica di Ministro della Repubblica Italiana come Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale e, in seguito, come di Ministro della Sanità.

Deputata per molte legislature nel Gruppo Parlamentare della Democrazia Cristiana ha ultimato la sua carriera politica come Presidente della Commissione d’inchiesta sulla Loggia P2.

Nel 2023 la RAI le ha dedicato lo sceneggiato dal titolo “Tina Anselmi - Una vita per la democrazia”.

La prof. Maurizia Rossella Perandin ci parlerà di questa donna e rappresentante politica che tanto ha fatto per il nostro Paese, portando avanti con forza le proprie idee e completando la realizzazione del Servizio Sanitario Nazionale.

La conferenza si terrà giovedì 7 novembre alle 15,30 presso la sala Convegni del centro Civico di Piazza Carlo Leoni 11, a Caselle di Selvazzano.

Immagini: https://paolaandreoni61.wordpress.com/2016/11/02/addio-a-tina-anselmi-staffetta-partigiana-e-donna-delle-istituzioni/.

Foto di Carlo Carino / Imagoeconomica