
I GIOVEDI' DELL'UPEL- “Le decorazioni del Castello Carrarese di Padova”
GIOVEDI’ 19 Dicembre 2024, alle ore 15,30, presso il Centro Civico di Piazza Carlo Leoni 11 a Caselle di Selvazzano, si terrà la conferenza:
“Le decorazioni del Castello Carrarese di Padova”, con la Professoressa Valentina Baradel
L'intervento parte dall'esame delle armi araldiche del re Luigi I d'Ungheria (m. 1382) affrescate in una delle stanze del castello carrarese di Padova, interpretandole come un atto di comunicazione politica polisemico, multifunzionale e altamente efficace, piuttosto che come mero elemento decorativo.
Difatti, i Carraresi utilizzarono questa araldica per celebrare l'alleanza con il monarca magiaro durante le campagne militari contro Venezia, culminate nella Guerra di Chioggia (1378-1381); ed è sullo sfondo di queste vicende belliche e diplomatiche che va situata la decorazione della "sala regia" all'interno del castello.
Oltre all'apparato decorativo di questo ambiente, l'intervento prenderà in considerazione anche gli altri numerosi affreschi conservati all'interno della struttura.
Essi sono il risultato di un programma decorativo unitario e coerente realizzato per la maggior parte all'epoca di Francesco il Vecchio e nel quale si riconoscono il progetto e la supervisione del pittore Giusto de' Menabuoi. Inoltre, nuove testimonianze documentarie e disegni settecenteschi permettono di sostenere che una seconda campagna decorativa, finora solo ipotizzata sulla base di una lettura stilistica delle pitture, fu realizzata durante la signoria di Francesco Novello, ormai al tramonto del potere Carrarese su Padova.