
I GIOVEDI' DELL'UPEL- “Le Biblioteche storiche di Padova: il passato proiettato verso il futuro”
GIOVEDI' 27 FEBBRAIO, ALLE ORE 15,30, presso il Centro Civico di Piazza Carlo Leoni 11 il Dott. Marco Callegari terrà un incontro sulle Bibliotece Storiche della nostra città, che rappresentano un vero tesoro culturale del quale pochi hanno conoscenza.
Padova, infatti, è una delle città in Italia col più alto numero di libri disponibili alla lettura per i propri cittadini. Lo è per la quantità e la qualità delle biblioteche presenti e tale disponibilità di volumi non è un fenomeno di questi ultimi decenni, ma frutto di una crescita avvenuta nei secoli. La nostra città può infatti vantare biblioteche di prima importanza risalenti all’epoca medievale, come la Biblioteca Capitolare, la Pontificia Biblioteca Antoniana e la Biblioteca di Santa Giustina, ma anche ai secoli immediatamente successivi, come la Biblioteca del Seminario Vescovile, la Biblioteca Universitaria e la Biblioteca Carmeli, le cui librerie lignee (oggi vuote) e gli affreschi del soffitto sono ancora oggi visitabili.
Inoltre vi sono le biblioteche di fondazione ottocentesca come la Biblioteca Civica, la Biblioteca del Museo Bottacin e le biblioteche dell’Università, ancora pienamente in attività e in crescita, tutte protagoniste del mondo culturale della città di Padova..
Immagine di copertina: Di Biblioteca Universitaria Padova - property of Biblioteca Universitaria Padova, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=44623038