I GIOVEDI' DELL'UPEL- “La poesia in Veneto dall’età romana ai giorni nostri”
03 feb 2025,
Autore: AUSER DI SELVAZZANO DENTRO APS
La poesia e la letteratura veneta nei secoli sono un argomento talmente vasto e importante che è difficile descriverne gli sviluppi e gli apporti alla letteratura e alla poesia europea a mondiale in pochi minuti.
Il relatore Alessandro Cabianca, quindi, accennerà solamente al periodo aureo della romanità con la presenza a Roma di due delle figure più importanti: lo storico padovano Tito Livio e il poeta veronese Catullo e porterà il discorso sulla poesia a partire dal 1200 con la diaspora dei poeti provenzali in Veneto, poi nel trecento la presenza di Dante a Verona e di Petrarca a Venezia e a Padova, per indicare successivamente quattro momenti fondamentali della poesia con influssi in tutta Europa: il petrarchismo e Pietro Bembo, il preromanticismo e Melchiorre Cesarotti, la riforma del melodramma e Apostolo Zeno, la riforma del teatro e Carlo Goldoni, oltre alle prime traduzioni dei poemi omerici ad opera di Casanova, Boaretti e Pindemonte.
Un cenno finale ai poeti del Risorgimento al Bo e al Pedrocchi a Padova..
L'incontro si terrà alle ore 15,30 del 6 febbraio, presso il Centro Civico di Caselle di Selvazzano, Piazza Carlo Leoni 11