NEWS

I GIOVEDI' DELL'UPEL- “Giacomo Puccini”

Puccini amava definirsi un “potente cacciatore di uccelli selvatici, di libretti d’opera e di belle donne”.

Nelle sue opere infatti l’elemento dominante è il “FEMMINILE”, trattato con eccezionale bravura teatrale, sostenuta da una musica sublime in perfetta simbiosi.

Dal dramma borghese alla favolistica il compositore indaga nel mondo delle donne, con i loro dilemmi e le loro contraddizioni, combattute sempre tra il desiderio di felicità e le condizioni imposte dalla realtà : donna - famiglia, amore - maternità, gelosia - vendetta, matrimoni - adulterio, piacere - senso di colpa.

Le trame si sviluppano in un intreccio perfetto e perverso di situazioni che volgono quasi sempre al peggio, in quel binomio catartico di “AMORE e MORTE”.

E’ per questo che un perspicace critico musicale ha pubblicato su Puccini un libro intitolato emblematicamente “Catastrofi sentimentali”.

Durante l'incontro, oltre agli aspetti salienti e a tratti incredibili della vita di Puccini, documentati da ciò che è rimasto del ricco carteggio scambiato con vari librettisti o editori o con persone di famiglia e del suo entourage, verranno proposti all’ascolto brani musicali, scelti tra i più significativi, tratti dalle opere Manon, La Bohème, Tosca, Madama Butterfly, La rondine, Suor Angelica, Gianni Schicchi e Turandot.

La Professoressa Marisa Franceschi, esperta insegnante e profonda conoscitrice del mondo musicale, ci accompagnerà nel percorso di approfondimento su Giacomo Puccini, universalmente riconosciuto per la sua straordinaria produzione operistica.

La conferenza si terrà GIOVEDI’ 12 Dicembre 2024 presso la Sala Convegni del Centro Civico di Piazza Carlo Leoni 11 a Caselle di Selvazzano

Allegati