NEWS

I GIOVEDÌ DELL'UPEL-Il dialetto dei poeti: Zanzotto, Meneghello, Pezzato e altri

Molti grandi poeti veneti hanno scritto e scrivono, oltre che in lingua italiana, anche in dialetto raggiungendo risultati sorprendenti, come nel caso di Meneghello, e rilevantissimi, come nel caso di Zanzotto.

Altri hanno utilizzato la lingua materna per una poesia emozionalmente più coinvolgente e immediata, come Attilio Carminati e Livio Pezzato. La lingua veneziana ha una grande tradizione letteraria fin dai secoli passati ed è stata anche lingua dei commerci internazionali al tempo della Serenissima e non può essere confusa con lingue vernacolari; i grandi poeti citati ne hanno recuperato bellezza e tradizione.

Il Prof. Alessandro Cabianca, scrittore e poeta, ci condurrà in un percorso che attraversa il linguaggio poetico di questi artisti facendoci scoprire la genuinità delle emozioni che scaturiscono dal colto utilizzo di questa lingua ancora viva nel nostro conversare quotidiano a noi così cara.

Immagine di copertina (particolare): Massimiliano Piazza, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons

 

Allegati