
I GIOVEDÌ DELL'UPEL - “1943-1945—Storie di piccolo e grande coraggio”
Nella complicata situazione venutasi a creare dopo l’8 settembre 1943 ci fu chi, mosso da princìpi di umanità, ebbe il coraggio di seguire la propria coscienza pur nella consapevolezza dei rischi che correva.
L’incontro verterà sulla protezione che molte famiglie accordarono a prigionieri inglesi, militari sbandati, sfollati, ebrei e sulla scelta degli internati militari e dei partigiani.
Il Prof. Beniamino Bettio, studioso della storia, delle consuetidini e delle vicissitudini locali, ci farà conoscere molti particolari dell'impatto dovuto alla Seconda Guerra Mondiale sulle comunità di Selvazzano, Rubano e dei comuni limitrofi sia in termini di soldati inviati al fronte, sia sotto l'aspetto della generosità della popolazione locale e di alcune famiglie che, pur consapoveli dell'altissimo rischio che stavano correndo, hanno fatto prevalere il senso di umanità e di solidarietà verso sconosciuti che, comunque, si trovavano a condividere le stesse terribili condizioni dovute agli eventi bellici.
Immagini di proprietà del Prof. Beniamino Bettio