
INCONTRO DEL 30 APRILE 2025
INCONTRO DEL 30 APRILE 2025 PRESSO LA SALA BARBARANI DI SAN BONIFACIO ORE 15,30
Argomento: Matrimonio, famiglia e parentela nella Costituzione e dintorni
L’articolo 29 della Costituzione italiana riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Questo articolo sottolinea l’importanza del matrimonio come base della famiglia, e stabilisce che il matrimonio stesso deve essere basato sull’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi. Tuttavia, la legge può stabilire dei limiti per garantire l’unità familiare. La famiglia è un’istituzione fondamentale per la società, e la Costituzione italiana riconosce il suo ruolo cruciale nel garantire la stabilità e il benessere della società nel suo complesso. Il matrimonio, come forma di unione legale tra due persone, è il fondamento su cui si basa la famiglia. Essendo un’istituzione naturale, la famiglia è una realtà che esiste indipendentemente dallo Stato, ma allo stesso tempo è riconosciuta e tutelata dalla legge.
Relatore: Prof. Roberto Scartezzini
Di seguito una breve biografia del relatore:
Il Prof. Roberto Scartezzini presenta una formazione di studi di linguistica ed ha insegnato per molti anni materie letterarie al liceo Galilei di Verona, successivamente per alcuni anni dirigente scolastico in vari Istituti Comprensivi sino al raggiungimento del pensionamento. Attualmente cura i suoi interessi di storia contemporanea, soprattutto italiana, e tiene lezioni in materia nelle sedi dell’Auser e alla Libera Università di S. Giovanni Lupatoto.