
INCONTRO DEL 12 MARZO 2025
INCONTRO DEL 12 MARZO 2025 PRESSO LA SALA BARBARANI DI SAN BONIFACIO ORE 15,30
Argomento:
Seconda metà dell’Ottocento, figure femminili, le pittrici vivono con nuovo spirito d’indipendenza la loro condizione, da modelle ad amanti, da compagne a collezioniste e, infine, artiste. Vite, spesso invisiili, ma riscattate dal tempo e alla conquista di un cambiamento: Voler fare dell’arte la loro professione.
Relatrice: Prof.ssa Sabrina Baldanza
Di seguito una breve biografia del relatore:
Storica d’arte, si è laureata in Lettere Moderne, indirizzo artistico presso l’Università di Padova. Ha svolto attività di coordinamento e assistenza ai curatori presso la Galleria d’Arte moderna di Palazzo Forti a Verona curando le mostre da Magritte a Magritte (1991); Da Cézanne all’arte astratta (1991); Paul Klee (1992), Vassilii Kandinsky (1993); Henri de Toulose Lautrec (1994); Dalì, Mirò, Picasso e il Surrealismo spagnolo (1995) ; La nascita della modernità (1996). Dal 1997 al 2005 ha collaborato con il museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto in qualità di conservatore nel settore della grafica all’interno della collezione permanente e in qualità di assistenza alla cura delle Mostre sotto la direzione della Dott.ssa Gabriella Belli. Ha partecipato alla cura del catalogo “I 25 anni di Palazzo Forti” edito da Marsilio.
Tra i suoi progetti più recenti:
Le invisibili nell’Arte, Donne pittrici e musiciste tra ‘800 e ‘900 che volevano fare dell’arte una professione. Conferenza concerto in collaborazione con l’arpista Emiliano Martinelli e la violinista Irene Benciolini (2021).
La donna tra Mito e Arte. Una ricostruzione storica attorno alla complessa dimensione femminile attraverso le vite straordinarie delle “donne artiste” in costante oscillazione tra tradizione ed emancipazione. (2022)
Un’esperienza giapponese tra la cerimonia del tè e il fascino delle stampe giapponesi. Presentazione in collaborazione di Senyo Machida, Maestra del tè, con letture interpretate dalla scrittrice Cristina Lanaro (2023)
Per la serata conclusiva della Scuola d’Arte Paolo Brenzoni ha presentato il tema: La magnifica Grazia del corpo umano tra Pittura, Scultura e Fotografia. (2023)