NEWS

INCONTRO 8 OTTOBRE 2025

INCONTRO DEL  8 ottobre 2025 PRESSO LA SALA BARBARANI DI SAN BONIFACIO ORE 15,30

Argomento: Yoga-Pilates e molto altro.

La conferenza presenterà le peculiarità e i vantaggi della pratica di Yoga, Pilates e Tai Chi. Ognuna di queste discipline, pur affondando le radici in tradizioni e culture differenti, offre strumenti preziosi per migliorare la salute fisica e mentale come riconosciuto anche in linee guida dell’Organizzazione mondiale della sanità.

Lo Yoga, con la sua combinazione di posture, respirazione e meditazione, favorisce la flessibilità, riduce lo stress e aiuta a trovare un equilibrio interiore. Il Pilates, ideato per rafforzare la muscolatura profonda e migliorare la postura, è particolarmente efficace per la prevenzione dei dolori articolari e lo sviluppo di forza e controllo. Il Tai Chi, antica arte cinese, si distingue per i suoi movimenti lenti e fluidi che promuovono la concentrazione, l’agilità e la serenità.

Durante l’incontro, verranno presentate le differenti tecniche e filosofie delle tre discipline, illustrando come ognuna possa sostenere il benessere globale. Ci sarà spazio anche per ragionare come queste pratiche si differenzino o abbiano aspetti in comune con le discipline del fitness tipiche della nostra cultura.

Relatore: Prof. Massimo Lanza

Di seguito una breve biografia del relatore:

Professore associato di metodi e didattica delle attività sportive, SSD M-EDF/02.Ha incarichi didattici nel corso di laurea triennale in Scienze delle attività motorie e sportive, nel corso di laurea Magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate e nei corsi di formazione per insegnanti di educazione fisica. I principali settori di ricerca e didattica sono le attività motorie adattate, in particolare nella popolazione anziana e con patologie, l’educazione fisica nella scuola e la promozione dell’attività fisica nei vari tipi di popolazione ed ambienti. Autore di alcuni testi sull'educazione fisica e altri in pubblicazione.

In area scientifica, con il suo gruppo di ricerca, collabora con alcuni Dipartimenti dell'Ospedale di Verona (Oncologia, Chirurgia Toracica, Chirurgia Generale e Pancreatica), l'Istituto Nazionale Tumori di Milano e la Lega italiana per la lotta contro il cancro (LILT, associazione senza scopo di lucro per pazienti oncologici). Inoltre, facciamo parte di un gruppo chiamato FORCE (Focus On Research & CarE) composto da oncologi, una kinesiologa, una dietista e una psicologa il cui obiettivo è offrire un approccio multidisciplinare alle malattie del cancro promuovendo l'attività fisica nel campo delle malattie oncologiche.