
Omaggio a Fabrizio De Andrè
Il 16/10/2024 ore 15,30 presso Cripta Madonna Della Fraternità in via Ombrone incontro con Davide Tonella parlerà di Fabrizio De Andrè
Fabrizio Cristiano De André (Genova, 18 febbraio 1940 – Milano, 11 gennaio 1999) è stato un cantautore italiano. Considerato uno dei maggiori cantautori italiani è conosciuto anche con l'appellativo di Faber che gli dette l'amico Paolo Villaggio, con riferimento alla sua predilezione per i pastelli e le matite della Faber-Castell, oltre che per l'assonanza con il suo nome e talvolta come "il cantautore degli emarginati" o il "poeta degli sconfitti" In quasi quarant'anni di attività artistica, De André ha inciso quattordici album in studio, più alcune canzoni pubblicate solo come singoli e poi riedite in antologie. Molte sue canzoni raccontano storie di emarginati, ribelli e prostitute, e alcune per il loro valore poetico sono state accolte da antologie scolastiche già dai primi anni settanta.[I testi hanno meritato a De André l'elogio del poeta Mario Luzi.