NEWS

I GIOVEDI' DELL'UPEL - "I lupi di Roma"

Roma, Idi di Marzo del 44 a.C.

Cesare è stato ucciso e l’Urbe è travolta dal caos: chi sarà il suo successore ed erede?

Amici, nemici, collaboratori e familiari si affannano per ritagliarsi nuovi ruoli e impadronirsi del potere.

Ma a emergere su tutti sono loro, Antonio e Ottaviano, l’ancor giovane ex braccio destro di Cesare e il suo quasi imberbe e sconosciuto ma determinatissimo e spregiudicato nipote.

Nulla viene risparmiato: tradimenti, scontri militari, alleanze improbabili, voltafaccia inattesi. In un quindicennio l’intera storia del Mediterraneo, del vicino Oriente e dell’Europa viene sconvolta per opera dei due contendenti e dei loro uomini di fiducia. I lupi di Roma, in branco, calano sui resti della Repubblica.

Sono individui senza scrupoli, affiancati da donne altrettanto ambiziose: Fulvia, Livia, Ottavia, Cleopatra.

In uno scenario da kolossal hollywoodiano si intrecciano i destini dei numerosi protagonisti di un periodo chiave della storia romana, quello che vede la fine della Repubblica e la nascita di un nuovo regime: il principato di Augusto e l’impero.

La Prof.ssa Mariangela Galatea Vaglio è dottore di Ricerca in Storia antica. Dopo una breve carriera accademica, dal 2001 è insegnante nella provincia di Venezia.

Ha collaborato per 13 anni alla cronaca locale de Il Gazzettino e per 2 anni con Il Sole 24 ore. Attualmente collabora con il sito di attualità Valigia Blu,  ed è presente su Youtube con le sue Lezioni di Storia.

Autrice di racconti e saggi storici, cura la pagina Facebook Pillole di Storia, seguita da circa ottantamila persone e il blog Il nuovo mondo di Galatea, con oltre cinque milioni di visitatori.

Tra i suoi volumi di maggior successo: Didone, per esempio,2014, Socrate, per esempio, 2018, Teodora, la figlia del circo, 2018, Cesare, l’uomo che ha reso grande Roma,  2020, Teodora, i demoni del potere, 2022 e il più recente I lupi di Roma, Antonio contro Ottaviano, 2022.

Nella conferenza di giovedì 13 aprile, conversando con il Dott. Ruggero Soffiato, avrà modo di coinvolgere il pubblico narrando le vicissitudini seguite al noto assassinio avvenuto alle famose Idi di Marzo di quel 44 Avanti Cristo.

 

Allegati