FOTOGALLERY

UPEP THIENE ANNO ACCADEMICO 2013/2014

CIRCOLO “AUSER THIENE” Via Dante, 87 – 36016 THIENE (Vicenza) ONLUS Codice Fiscale: 93011890246 Registro Regionale Volontariato : VI0181/11 Tel./Fax 0445 381735 e-mail : auser-upep@libero.it Oggetto: Relazione percorso didattico per stranieri, anno 2013/2014 Nell'anno scolastico appena concluso, il doposcuola per bambini stranieri è stato frequentato da n° 48 alunni delle scuole elementari. I risultati raggiunti sono stati apprezzati dai rappresentanti scolastici e dagli insegnanti delle scuole di appartenenza. La selezione dei bambini che vorrebbero frequentare il doposcuola, avviene in collaborazione con gli insegnanti delle scuole frequentate, a cui abbiamo chiaramente comunicato che la scelta deve considerare le reali difficoltà di apprendimento e le condizioni famigliari dei piccoli alunni, privilegiando le famiglie in difficoltà o a basso reddito. Le scuole ci hanno fornito un nutrito elenco di nominativi, ma non è stato possibile soddisfare tutte le richieste. Per aumentare il numero degli studenti che collaborano con i ns. volontari nell'assistere i bambini, abbiamo organizzato una serie di incontri con gli studenti del Liceo Corradini , dell'Istituto Santa Dorotea e dell'ITT G. Chilesotti. Gli studenti hanno risposto con entusiasmo alle ns. proposte e 41 studenti di questi Istituti hanno affiancato i 37 studenti dell' ITCG Aulo Ceccato, istituto che da tempo, collabora con il ns progetto. La presenza di ragazzi stranieri bisognosi di assistenza scolastica, nelle scuole medie e in istituti superiori, ha originato una richiesta da parte degli insegnanti interessati, ad ammettere anche questi ragazzi nel ns. doposcuola. Per accogliere questa richiesta è stato organizzato un gruppo di lavoro composto da alcuni ex insegnanti coadiuvati da studenti. I ragazzi assistiti sono stati 12. Il corso, dedicato alle donne straniere desiderose di imparare la ns. lingua gestito in collaborazione con A.S.A. ha registrato un notevole aumento di iscrizioni. Delle 120 donne che hanno iniziato la scuola, 102 hanno completato il percorso didattico. Al corso tenuto c/o la Scuola Bassani, ha fatto seguito un corso parallelo tenuto nella scuola di Lampertico dedicato alle donne straniere residenti in quell'area. Il test d'ingresso che ha preceduto il corso ha evidenziato le diverse necessità delle “alunne” che sono state suddivise in 7 classi. Il corso è integrato con lezioni di educazione civica e con lezioni pratiche che mirano a rendere le donne più autonome ed in grado di recarsi in un ufficio o dal medico senza troppi timori. Per il secondo anno abbiamo ospitato i bambini in età prescolare, che accompagnavano le mamme a scuola, in un'aula asilo. I bambini giocavano, accuditi da un gruppo di infaticabili volontarie baby sitter, mentre le mamme potevano concentrarsi nello studio. Anche quest'anno abbiamo provato a coinvolgere alcune realtà commerciali presenti sul territorio. Le ns. richieste di ottenere materiali didattici per aiutare i bambini più bisognosi, sono state accolte, solo dal Supermercato EuroDespar di Cà Pajella che ci ha generosamente fornito quaderni,penne, matite ed altro materiale. Per il secondo anno, abbiamo ricevuto un aiuto economico dalla Fondazione Pegoraro- Romanati. Il denaro ottenuto è servito a coprire parte delle spese sostenute per la gestione del progetto di didattica per stranieri. Quest'anno A.S.A. ha contribuito economicamente al progetto, sostituendoci nel fornire gratuitamente i libri di testo alle donne frequentanti i corsi e concorrendo alle spese durante l'anno scolastico e in relazione alla festa di conclusione dei corsi. Il percorso didattico è stato concluso con una “festa” ,che ha coinvolto le famiglie degli stranieri, i volontari Auser e A.S.A. , studenti-volontari degli Istituti Thienesi, oltre a rappresentanti delle scuole e dell'Amministrazione comunale, hanno partecipato complessivamente circa 420 persone tra adulti e bambini. La festa si è tenuta nel Palazzetto Robur, del quartiere Conca. Gli Alpini della Sezione di Thiene hanno provveduto alla preparazione dell'insalata di riso per tutti i partecipanti, dimostrando ancora una volta la loro grande disponibilità . Molte donne straniere hanno preparato dolci tipici delle loro tradizioni mentre alcune signore hanno preparato dei piatti di cous cous destinati ai volontari che le hanno assistite nel percorso didattico, I volontari delle Associazioni, coadiuvati da alcuni studenti hanno provveduto alla preparazione del locale, e a tutti i lavori necessari alla buona riuscita della manifestazione. Un gradito aiuto ci è stato concesso dalla Ditta Brazzale di Zanè che ci ha fornito a titolo gratuito, (per il terzo anno), il formaggio necessario per tutti i partecipanti. L'Amministrazione Comunale,ha più volte espresso giudizi lusinghieri sul ns. operato. I Dirigenti Scolastici dell'Istituto Ceccato e del Liceo Corradini, Prof. Coccarelli e la Prof.ssa Zuffellato, hanno auspicato che la ns. collaborazione abbia un seguito e hanno dimostrato grande disponibilità e simpatia nei ns. confronti. Il Prof. Maino ha confermato l'importanza del progetto e del lavoro svolto. In considerazione a quanto esposto, riteniamo che il Circolo Auser di Thiene, offrendo questi servizi, migliori le possibilità di apprendimento e di integrazione di molti bambini e di tante donne residenti sul territorio ma provenienti da diverse realtà. Il corso di apprendimento della lingua italiana, frequentato dalle donne, è fondamentale per riuscire ad inserirle nella quotidianità e ad aumentare la loro autostima. Quest'anno lo staff didattica ha partecipato al SocialDay 2014 con circa 12 volontari, la manifestazione è stata seguita dai giornali, dalle tv locali e da vari portali nel web che hanno riportato la presenza del Circolo Auser di Thiene alla manifestazione. La ns. associazione è stata il” tutor” di due classi della Scuola Ferrarin. Pellegri Pietro