TURISMO SOCIALE

TEMPO LIBERO >> TURISMO SOCIALE

                   IL TURISMO SOCIALE NELL'AUSER

è sbagliato pensare che gli unici viaggi che si possono permettere siano le visite guidate, i pellegrinaggi, i ritiri spirituali, in quanto gli anziani organizzano un viaggio ponderando bene la scelta della meta. Ovviamente condizioni principali sono la tranquillità e la qualità dei servizi, ma riescono ad adattarsi benissimo al fuso orario, facendo tutto ciò che non hanno potuto fare prima del pensionamento.

Gli ultrasessantenni amano sempre di più viaggiare, negli ultimi trent’anni hanno infatti significativamente contribuito alla crescita del turismo italiano, sia sul suolo nazionale che all’estero.Gli over 65 sono il 25% della clientela nei tour culturali e archeologici e rappresentano circa il 70% nei soggiorni termali e terapeutici.
Gli anziani oggi rivendicano un’offerta turistica di qualità e l’Auser vuole assegnare loro un ruolo attivo nell’organizzazione e nell’offerta di un nuovo “turismo sociale”, promuovendo per i proprio iscritti, iniziative di qualità, in sicurezza, a prezzi accessibili per tutte le tasche e in buona compagnia. Un’ottima occasione per tenere lontana la solitudine.
L’Auser è impegnata a promuovere fra i propri soci anche il “turismo d’accoglienza” inteso come attività che viene svolta dalle realtà locali dell’associazione per accogliere nel migliore dei modi i turisti Auser che vogliono visitare quel territorio mettendo a disposizione materiale informativo, indicazione di percorsi, visite guidate ecc.
Viaggiare, divertirsi, conoscere, con un occhio attento a chi è meno fortunato. Questa è la formula del “turismo solidale”, promossa dall’Auser per i propri soci: coniugare la visita ad alcuni progetti di solidarietà internazionale già esistenti con la più tradizionale visita ai Paesi in cui questi progetti sono operativi. Una quota del prezzo totale viene direttamente versata agli operatori del progetto

ANCORA..................................

  • Vogliamo solo accennare agli ampli problemi che il Turismo sociale pone ai vari Circoli e ai Presidenti che organizzano Gite, visite guidate, soggiorni di lungo-periodo, ecc…..      Cliccando sul collegamento potrete leggere brevi note di comportamento nella gestione delle gite fino a due giornate.
  • Per gite di più giornate o soggiorni climatici ricordiamo che ogni struttura AUSER deve necessariamente ricorrere ad una Agenzia Turistica unica abilitata per legge. Le regole di comportamento sono comunque reperibili presso la Sede Provinciale.

 

Allegati