NEWS

I GIOVEDI' DELL'UPEL-"Michela Murgia, scrittrice, attrice, intellettuale, attivista”

Michela Murgia, nata nel 1972 a Cabras, in Sardegna, è scomparsa a Roma nel 2023, all’età di 51 anni.

È stata un personaggio poliedrico: insegnante, influencer con un blog e numerosi follower, scrittrice, saggista, polemista, attivista femminista e antifascista, artista teatrale, conduttrice di programmi per la radio e la televisione.

Dotata di una capacità comunicativa fuori dal comune, di rapidità di pensiero e di una dialettica pronta e schietta, ha saputo usare in modo proficuo le potenzialità della rete.

È stata una delle prime star del mondo digitale colto, in grado di cogliere i mutamenti nel campo della comunicazione e di usare i social per fare e diffondere cultura, entrando in rapporto con migliaia di lettori e lettrici.

Sosteneva che la vita in sé è politica, che ha a che fare con la relazione con gli altri e che i legami tra persone sono più persistenti delle persone stesse.

Ha pubblicato una ventina di titoli tra narrativa, saggistica e testi teatrali, alcuni dei quali tradotti in una trentina di paesi.

La Professoressa Maurizia Rossella Perandin, relatrice della conferenza  ha collaborato alle pagine culturali dei quotidiani veneti (Il Mattino di Padova, la Tribuna di Treviso, la Nuova Venezia).

Ha inoltre pubblicato 5 raccolte di poesia: Sulla terra e sulla luna (2013), Vita naturale (2002), Sottomarini felici (1998), Occhi di rosa (1995), 32 agosto (1980) e 4 romanzi: Palazzo Boschetti (2019), Amanti Amori (2015), Strategia della pensione (2010), Stellina e croce (2007) e scrive testi per spettacoli di teatro: Vivere senza (2017), il monologo Di felice memoria (2011) su Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, prima donna laureata nel mondo, Tutaj su Wisława Szymborska (2010), Andrea Palladio, scalpellino architetto (2008), Antenore, eroe e migrante (2006), Talismanìe (2000), Aline Alone, creatura elettronica (2000), Concert’azione (1999), Nadine, donna di fiori (1999).

Attribuzione delle immagini:

Copertina: Annama00101, CC0, da Wikimedia Commons

Fotografia: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Festival_della_mente_2018.png

 

Allegati