
Calendario lezioni 2024/2025
Anno 2024/2025 il calendario aggiornato e completo dei nostri incontri bi-settimanali a partire da Mercoledì 25 settembre 2024 fino a Mercoledì 30 Aprile. Sede degli incontri, come sempre Sala Bianchi viale Fantuzzi - Belluno (di fronte alla Sede degli uffici INPS)
Solito orario:15.00/17.00.
- Ricordiamo a chi non l'avesse ancora fatto, che a partire dal 1° gennaio 2025 sono aperte le iscrizioni per il rinnovo del tesseramento associativo. Vedi INFO presenti in questo stesso sito (clicca qui!)
APRILE 2025
- Merc. 02 – Adriana Lotto: Il pensiero filosofico di Maria Zambrano, con particolare riferimento all'opera L'agonia dell'Europa (1945)
- Ven. 04 – Eugenia Lamedica: Attualità del pensiero di Hannah Arendt
- Merc. 09 - Daniela Perco: Raccontare il mondo. Fiabe e leggende di tradizione orale.
- Ven. 11 – Rosetta Cannarella: Antigone rivisitata.
- Merc. 16 - Luigina Malvestio: L'opera di Edgar Morin, filosofo.
- Merc. 23 – Maurizio Reberschak: Vajont. Dall'urlo del silenzio alla memoria del mondo.
- Merc. 30 - Umberto Matino: Presentazione del romanzo Giallo Palladio, Biblioteca dell'Immagine, 2022.
__________________________________________________
A seguire, le lezioni 2024/2025 già fatte 2024/2025
SETTEMBRE 2024
Merc. 25– Inaugurazione a.a. 2024 /2025. Presentazione programmi e comunicazioni utili.
A seguire: I pianeti della fortuna, intrattenimento musicale con Eros Viel e il suo organetto.Ven. 27– Dalla persona alla società: la via maestra per una cittadinanza consapevole. Conversazione d'inizio anno con Denise Casanova, segretaria provinciale CGIL.
OTTOBRE 2024
Merc. 02– Giuseppe Tissi. Sulla legge 180/1978 “Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori”, più nota come “legge Basaglia”.Merc. 16– Anacleto Boranga. Fiori dei nostri monti. Forme, storie, miti e tradizioni.Ven. 18– Rosetta Cannarella. La vita oltre la morte. Iscrizioni funebri latine.Merc. 23– Francesco P. Franchi. Origines: documenti fondativi dell'identità bellunese.Ven. 25– Attilia Troian. Rinascimento / Rinascimenti.Merc. 30– Francesco P. Franchi. Zattieri di Belluno: Tono da Navasa e i suoi zattieri dell'anno 1511.
NOVEMBRE 2024
Merc. 06– Loredana Stiletto e Sara D'Agostini: La casa-museo dell'alchimista a Valdenogher di Tambre.Merc. 13- Manolo Piat: Spade nella roccia. Geologia delle miniere del Fursil.Ven. 15– Giuliano Dal Mas: Giovanni De Min: un artista bellunese all'opposizione.Merc. 20– Diego Cason: Evoluzione del turismo dolomitico negli ultimi venti anni.Ven. 22– Luigina Malvestio: Annie Ernaux, Premio Nobel per la Letteratura 2022.Merc. 27– Cesare Poppi e Attilia Troian: Monasteri ortodossi.Ven. 29– Alba Barattin: Giacomo Matteotti: Vivere e morire a schiena dritta.
DICEMBRE 2024
Merc. 04- Maria Antonietta Quadrelli: Fatti, misfatti e protagonisti della questione ambientale a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso.Ven. 06- Alessandra Del Vesco: Versi di guerra: i poeti-soldati britannici del primo conflitto mondiale.Merc. 11- Andrea Garlet: Archeologia del presente tra fake news e leggende metropolitane.Ven. 13– Stefano Sanson: Custodire e valorizzare la biodiversità coltivata: dall'orto alla tavola.Merc. 18- Daniele Slongo: Amor di formaggio: cenni di tecnologia e approccio all'assaggio.Ven. 20– Elena Modena: Medioevo musicale: i canti di Natale.
GENNAIO 2025
Merc. 08– Pier Anna Dal Mas: Le malattie della pelle negli anziani.Ven. 10– Melita Fontana: Presentazione della stagione musicale 2025 del Circolo Culturale Bellunese.Merc. 15– Valentino Boni e Attilia Troian: Le opere di Palladio: grandi scenari teatrali dove ogni uomo è spettatore e attore protagonista.Ven. 17– Rosetta Cannarella: Archeologia e magia. La situla paleoveneta dell'Alpago.Merc. 22- Aldo Villabruna: Magia, antropologia, medicina e tradizioni popolari tra le popolazioni tribali africane e indiane.Ven. 24– Francesco Franchi: Belluno romana - storia di un cavaliere, di un feroce cinghiale e di una piccola cittàMerc. 29– Giovanni Grazioli: Per conoscere Beniamino Dal Fabbro: Lettere a un provinciale e La gioventù perduta. È prevista una visita guidata alla biblioteca civica rinnovata in giornata non di lezione. Termini da concordare.Ven. 31– Giovanbattista Zampieri: Dio dopo Auschwitz. Spunti interpretativi dopo la Shoah.
FEBBRAIO 2025
Merc. 05– Auser Università Popolare: Assemblea associativa e rinnovo cariche. Illustrazioni attività dell'Auser alla luce anche delle nuove disposizioni statutarie.Ven. 07– Marco Dal Pont: Le nuove frontiere delle politiche sociali.Merc. 12– Storia, obiettivi, campi d'azione dell'Associazione Giuliano De Marchi per il Nepal, Onlus. A cura del consiglio direttivo.Ven. 14– Melita Fontana: Tosca, Mimì e le altre. Omaggio a Giacomo Puccini.Merc. 19- Cesare Poppi: il peccato di Giotto: luci e ombre del naturalismo tra Oriente e Occidente.Ven. 21– Francesco P. Franchi: Cristiani e pagani in un'epoca di angoscia. La Città di Dio di S. AgostinoMer. 26– Valentina Tomasi: La “patente” di cittadini: i vecchi e i nuovi Italiani.Ven. 28– Marta Fontana: Informazione o disinformazione alimentare?
MARZO 2025
Merc. 05– Antonio Gheno: Borgo Piave porto di idee, comunità e cultura - l'associazione Borgo Piave ETC aps si racconta.Ven. 07 –Attilia Troian: Lavorare all'Inferno - il Giudizio Universale di Sant'Agata dei GotiMerc. 12– Come e perché gli strumenti digitali quotidiani possono essere alla portata di tutti. Incontro a cura di InnovationLab Dolomiti.Ven. 14- Canzio Dusi: Utilizzo di strumenti di Intelligenza Artificiale per la cura e l'assistenza alle persone.Merc. 19- Oriano Rinaldo: La grande avventura lunare - L'uomo sbarca sulla lunaVen. 21– Don Antonio De Fanti e don Giacomo Mazzorana: La chiesa di San Pietro a Belluno, scrigno di storia, spiritualità e arte. La lezione si svolge nel luogo.Merc. 26– Valentino Boni: Storie di Sant'Orsola dipinte da anonimo Maestro a Vigo di Cadore, da Tomaso da Modena a Treviso e da Vittore Carpaccio a Venezia: seguendo Giotto, le immagini si fanno racconto.Ven. 28– Renato Morelli: Canti pasquali della tradizione sarda. I riti paraliturgici della Settimana Santa e il cantu a cuncordu.