
CORSO DI FORMAZIONE PERMANENTE Anno 2025 - 2026
CORSO DI FORMAZIONE PERMANENTE Anno 2025/26
Auser Volontariato Alpago APS
Pieve via Roma, 54 – 32016 Alpago
Università Popolare del tempo libero e delle solidarietà per l'educazione permanente
Palazzo della cultura Placido Fabris - Sala Placido Fabris
PRIMO TRIMESTRE
Giovedì – 02 ottobre 2025 – ore 15:00:
Si può fare sorridendo……Italo Pierobon in Amazzonia.(Italo Pierobon e Augusto Modolo)
Giovedì – 09 ottobre 2025 – ore 15:00:
Belluno, Feltre, Cadore tre piccole patrie per il Risorgimento d’Italia. - Parte 1°: premesse generali. (Francesco P. Franchi)
Giovedì – 16 ottobre 2025 – ore 15:00:
Belluno, Feltre, Cadore tre piccole patrie per il Risorgimento d’Italia.- Parte 2°: i nostri protagonisti. (Francesco P. Franchi)
Giovedì – 23 ottobre 2025 – ore 15:00: Il legno così com’è. (Angelo Funes Nova)
Giovedì – 30 ottobre 2025 – ore 15:00: Itinerario “Frigimelico” Alpago-Ponte. (Augusto Modolo)
Giovedì – 06 novembre 2025 – ore 15:00: Cansiglio e Makalù (Himalaya): le magiche foreste. (Toio De Savorgnani)
Giovedì – 13 novembre 2025 – ore 15:00: Patologie dell’occhio nella terza età. (Luigina Tollot)
Giovedì – 20 novembre 2025 – ore 15:00: Le principali funzionalità dello smartphone. (Antonio Franceschet)
Giovedì – 27 novembre 2025 – ore 15:00: Un garbujo internazionale.Viagio di Dominicho Trevisano al Gran Soldano al Caero nel 1512. Di Zacharia Pagan da Cividal di Belun. (Giovanni Grazioli)
Giovedì – 04 dicembre 2025 – ore 15:00: Pianeta donna: come “interpretare”la condizione femminile dalla preistoria ai giorni nostri. Analisi del ruolo della donna nei secoli e nelle varie civiltà. (Dino Bridda)
Giovedì – 11 dicembre 2025 – ore 15:00: L’Antigone di Sofocle: attualità dell’eterno e inconciliabile conflitto tra leggi
“scritte” e leggi di “natura”. (Rosetta Cannarella)
Giovedì – 18 dicembre 2025 – ore 15:00: Il torrente Ardo.Il selvaggio alle porte della città.(documentario naturalistico a cura dell’Associazione Culturale Belluno Ciak A.P.S.).
SECONDO TRIMESTRE
Giovedì – 08 gennaio 2026 – ore 15:00: Il cambiamento climatico: effetti sui delicati ecosistemi del nostro paese. (Monica Sommacal)
Giovedì – 15 gennaio 2026 – ore 15:00: Luoghi FAI nel Bellunese. (Adriano Barcelloni Corte/Volontari FAI)
Giovedì – 22 gennaio 2026 – ore 15:00: Placido e Paolo Fabris: i rapporti tra i due fratelli e alcuni inediti di recente acquisizione. (Paolo Conte)
Giovedì – 29 gennaio 2026 – ore 15:00: Intelligenza artificiale: una rivoluzione silenziosa. (Tiziano Costa)
Giovedì – 05 febbraio 2026 – ore 15:00: La sirena del lago di Santa Croce, i Bongaio e l’immaginario delle acque
in Alpago e dintorni. (Cesare Poppi)
Giovedì – 12 febbraio 2026 – ore 15:00: Una signora della Repubblica: Tina Anselmi da staffetta partigiana a presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla loggia massonica P2. (Alba Barattin)
Giovedì – 19 febbraio 2026 – ore 15:00: Giovanni Giolitti.Trent’anni di storia italiana (1892-1922). (Davide De Pellegrin)
Giovedì – 26 febbraio 2026 – ore 15:00: Il racconto, la storia e la fede del popolo d’Israele. (Ivana Faramondi Zambelli).
Giovedì – 05 marzo 2026 – ore 15:00: Da Anna Karenina ad Anna Achmatova: un tuffo fra i russi.
(Serena Dal Borgo)
Giovedì – 12 marzo 2026 – ore 15:00: Ecologia, concetti eterni e nuovi equilibri: ragionamenti sull’ecologia di base e cambiamenti moderni. (Daniele Comiotto)
Giovedì – 19 marzo 2026 – ore 15:00: 50 anni di Telebelluno (Andrea Cecchella)
Giovedì – 26 marzo 2025 – ore 15:00: Proiezione del film “L’orchestra stonata”(en fanfare) intelligente e divertente commedia francese di Emmanuel Courcol
NORME TECNICHE
Il corso di formazione permanente è aperto a chiunque voglia approfondire le tematiche proposte e versi la prevista quota all’atto dell’iscrizione.
Le iscrizioni vanno fatte in occasione della prima lezione e per tutto il mese di ottobre. Il corso di formazione permanente ha cadenza annuale.
DOCENTI
- Barattin Alba, insegnante di lettere.
- Barcelloni Corte Adriano, architetto, capo delegazione FAI di Belluno.
- Bridda Dino, giornalista e scrittore di lunga carriera.
- Cannarella Rosetta, insegnante di storia e letteratura al liceo Tiziano.
- Cecchella Andrea, giornalista di Telebeluno.
- Comiotto Daniele, responsabile Nucleo cinofilo e antiveleno del Corpo di
- Polizia provinciale di Belluno.
- Conte Paolo insegnante, giornalista, scrittore storico.
- Costa Tiziano, diploma universitario in statistica.
- Dal Borgo Serena, insegnante di lettere e storia all’istituto Dolomieu.
- Dal Mas Giuliano alpinista e scrittore di montagna,
- De Pellegrin Davide,laureato in lettere e filosofia, Ufficio servizi ai cittadini del
Comune di Alpago.
- De Savorgnani Vittorio, guida naturalistica, alpinista.
- Faramondi-Zambelli Ivana insegnante, magistero in Scienze religiose.
- Fontana Franco presidente dell’associazione culturale Belluno Ciak
- Franceschet Antonio,esperto di informatica.
- Franchi Francesco Pietro, docente, storico.
- Funes Nova Angelo, imprenditore, esperto del legno, Laurea Honoris Causa in Scienze Forestali ed ambientali.
- Grazioli Giovanni, già direttore della biblioteca civica di Belluno.
- Modolo Augusto, insegnante,studioso e appassionato di arte e storia locale.
- Pierobon Italo,ex emigrante, esperto di volontariato.
- Sommacal Monica Reparto Carabinieri Biodiversità di Belluno, laureata in
- Scienze Forestali ed Ambientali.
- Tollot Luigina, medico,primaria di oculistica al San Martino di Belluno.
Scarica l'allegato sotto